Canali Minisiti ECM

L'attività fisica accende gli interruttori della longevità sana

Medicina Interna Redazione DottNet | 03/11/2021 14:00

Individuati gli interruttori della longevità sana che l'attività fisica andrebbe ad accendere. Sono i geni SIRT responsabili della produzione di proteine, le Sirtuine

Che l'attività fisica faccia bene alla salute è noto già da tempo. Ma quali siano i meccanismi responsabili del suo effetto benefico non sono ancora del tutto chiari. Ora una nuova revisione di studi ne ha individuato uno in particolare, responsabile della capacità dell'attività fisica di allungare la durata della vita in buona salute.

In particolare, un gruppo di ricercatori dell'Università di Miami, della Wellness Foundation e dell'Università Tor Vergata di Roma ha individuato gli interruttori della longevità sana che l'attività fisica andrebbe ad accendere. Si tratta dei cosiddetti geni SIRT responsabili della produzione di proteine, chiamate appunto Sirtuine (ne esistono in totale 7) che avrebbero effetti sorprendenti sulla durata e sulla qualità della vita.

pubblicità

I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Journal of Physical Medicine and Rehabilitation, mostrano anche che a diversi tipi di sport equivale una produzione spontanea di diverse tipologie di Sirtuine: ad esempio l’attività aerobica moderata stimola la produzione di SIRT3, mentre attività di High-Intensive Training stimola la produzione di SIRT1, gli atleti professionisti, ad esempio, stimolano, grazie alla loro intensa attività fisica, sia SIRT1 che SIRT3.

Tuttavia, purtroppo, questi tipi di effetti diminuiscono di intensità con il passare del tempo, si è dimostrato infatti che nei topi più anziani, a parità di intensità e durata dell’allenamento con esemplari più giovani, l’espressione di SIRT1 e SIRT3 è molto meno accentuata.

La buona notizia, è che è possibile attivare gli stessi interruttori, anche nei più anziani, assumendo una serie di sostanze naturali che gli scienziati sono stati in grado di racchiudere in un solo composto chiamato SIRT500 Plus (A5+) che è stato oggetto di studi e pubblicazioni provenienti da Università e Centri di Ricerca in diverse parti del mondo. 

"L'attivazione delle sirtuine può essere considerata una delle vie che sono alla base dei benefici positivi dell'esercizio sul trattamento di condizioni croniche come la sindrome metabolica, l'obesità, l'insulino-resistenza e diabete di tipo 2, nonché sul miglioramento della longevità e sull'invecchiamento sano", spiega Camillo Ricordi, scienziato dell'Università di Miami e tra gli autori dello studio.

"La produzione di sirtuine tende a diminuire dopo i 35 anni di età e inizia proprio a decrescere intorno i 60 anni di età", dice Silvano Zanuso è il direttore del Dipartimento Medico e Scientifico di Technogym e tra gli autori dello studio. "Una delle possibili cause della diminuzione delle sirtuine è la minore disponibilità di NAD+ che si ha con l’età. NAD+ è un coenzima – continua - implicato nell’attività antiossidante ma gioca anche un ruolo importante nell’attivazione delle sirtuine". La progressiva diminuzione di sirtuine porta ad una serie di complesse inefficienze nel corpo umano, legate a un accorciamento della durata della vita in buona salute. "La buona notizia è che la loro produzione può essere stimolata da specifiche strategie alimentari, da integratori naturali e dall’esercizio fisico", sottolinea Zanuso.

Le sirtuine possono infatti essere attivate da diete che prevedono una rigida restrizione calorica, ma possono essere anche stimolate mediante l'esercizio fisico e composti naturali estratti da piante che si trovano principalmente nei paesi asiatici, come l’insieme di Pterostilbene, Polidatina, Acido Ellagico e Onochiolo. Questi composti naturali a base vegetale possono essere assunti sotto forma di integratori che potrebbero aiutare a diminuire le calorie extra associate all'assunzione di un efficace quantità di frutta e verdura contenenti attivatori di sirtuine naturali.

Tra gli effetti più importanti dell'attivazione delle sirtuine indotte dall'esercizio fisico ci sono: la riduzione dello stress ossidativo, e, più in generale, un miglioramento della salute mitocondriale. I mitocondri sono le "centraline energetiche" della cellula. È stato dimostrato che gli esercizi aerobici allungano i telomeri, i "cappuccetti" che ricoprono le estremità dei nostri cromosomi, il cui legame con la longevità è una scoperta premiata qualche anno fa con il Premio Nobel per la Medicina. Inoltre, gli stessi esercizi sarebbero in grado di stimolare la produzione delle sirtuine, in particolare SIRT1 e SIRT3. Si è dimostrato infatti che alcuni tipi di sport stimolano principalmente SIRT1 e SIRT3, quest’ultima ad esempio esercita funzioni su un'ampia gamma di importanti attività biologiche inclusa la regolazione dell'espressione genica nucleare, il controllo metabolico (Shi et al., 2005), la neuro-protezione (Kong et al., 2010), protegge da malattie cardiovascolari, cancro (Alhazzazi et al., 2011b), e l’avanzamento dell’eta (Bellizzi et al., 2005). SIRT3 è inoltre l'unica Sirtuina sulla quale esistono dimostrazioni scientifiche sul fatto che sia in grado di influenzare la durata della vita umana (Kong et al., 2010; Brown et al., 2013; Kincaid & Bossy‐Wetzel, 2013), mentre SIRT1 è responsabile della protezione da malattie metaboliche (obesità), che possono indurre al diabete (Purushotham et al., 2006, Rodgers et al., 2007) promuove la longevità sana, la senescenza cellulare (Langley et al., 2002), le malattie cardiovascolari e combatte gli stati pro-infiammatori garantendo la risposta immunitaria nelle cellule infettate da virus respiratorio (Elesela et al., 2020).

Tuttavia, gli sport di forza, che generalmente non comportano attività aerobica, sembrano non servire a stimolare la produzione delle sirtuine o ad allungare i telomeri. Inoltre, l'attività aerobica sembra non sia in grado di migliorare la produzione di SIRT nei topi più anziani e probabilmente anche negli esseri umani più avanti con l'età. "L’effetto delle sirtuine – spiega Zanuso - dipende sia dalla modalità di esercizio che dalla sua intensità. Le attuali evidenze scientifiche indicano come l’intensità aerobica di moderata intensità sia ideale per stimolarne l’azione e la produzione".

Da qui l'idea di cercare di mimare, attraverso l'assunzione di sostanze naturali, l'effetto dell'attività fisica sull'organismo. "Le sirtuine possono essere stimolate attraverso l'assunzione di sostanze  contenute in alimenti comuni, ma che noi abbiamo racchiuso in un unico integratore, evitando in questo modo di dover consumare ogni giorno determinate quantità di cibi, perlopiù frutta e verdura", racconta Marco Menichelli (Università di Roma Tor Vergata, Fit4Pandemic, SirtLife Corp). Si tratta di un unico integratore, in pillole o spray, che mima l'effetto dell'esercizio fisico sulla longevità sana. "Gli effetti sono presto visibili e si traducono in uno stato di benessere fisico e mentale già dopo qualche giorno", conclude Menichelli.

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023